1×12: I bucanieri del terzo millennio
Pirateria informatica Vs. DVL.
Il Distruggitore riusciva ad intrufolarsi a sbafo nella trasmissione hackerando il computer dei datori di lavoro di Biggio rifilandogli un turno extra di 16 ore che lo rendevano indisponibile mentre un incazzoso Raccuglia entrava in un loop geopolitico causato dall’affermazione del prof. Brodi Bertoni che dichiarava candidamente che i comunisti sono ladri. Un ritornato Doc. Brown cercava di riportare in auge l’intelletto in trasmissione ma veniva traviato da un video in streaming dove, probabilmente in turbine di tette-cosce, veniva risucchiata la sua attenzione. In tutto questo perdersi in chiacchiere inutili si sarà riuscito a parlare di pirateria informatica? E su… scaricatevi la puntata dal torrent!
Oggi parleremo della pirateria, dei simpatici DRM e della lotta (persa?vinta?) contro questo fenomeno e contro (soprattutto) quei giocatori che acquistano lecitamente un prodotto. Ci chiederemo da da dove nasce questo fenomeno e quali misure sono state prese per combatterlo: limitazioni alle installazioni, connessioni a internet permanenti, sistemi di autenticazione necessari e protezioni invasive al limite del legale (Starforce anyone?), tutti elementi che spesso fanno impazzire i giocatori paganti e non danno particolari noie ai “pirati”
In questo episodio:
- Copyrights: cosa sono? Cosa possediamo veramente di un videogioco?
- Quali licenze esistono? Il fenomeno abandonware (la pirateria “accettata”)/ liberated.
- Facciamo un excursus dei sistemi anti – pirateria: dai primi tentativi cartacei (la ruota dei codici, gli oggetti di Infocom) per arrivare alle nuove tecnologie in digitale.
- Parliamo dei DRM più invasivi tipo Starforce o i Securom: pro (ci sono) e contro (es.conflitto con eventuali emulatori/programmi installati sul sistema) – es. Ubisoft.
- La validazione tramite internet: Half Life 2, il primo esempio dei giochi steam based: pro e contro.
- La connessione sempre online: pro e contro (la nuova X box? – notizia sembra smentita)
- L’alternativa virtuosa: gog.com e i giochi Drm Free (Cd Project)
- La pirateria è un male:
- http://www.ign.com/articles/2010/12/22/video-game-piracy-is-good-for-business
- http://exazwiiu.blogspot.it/2013/05/talking-point-video-game-piracy-good.html#more
- http://www.airbornegamer.com/2012/09/03/why-video-game-piracy-is-good-business-for-the-pc-gaming-industry/
- Metodo per salvaguardia di alcuni titoli che altrimenti andrebbero persi (la “pirateria” a lunga scadenza”).