2×01 Déjà Vu

La ciurma di Archeologia Videoludica torna alla carica con una frizzante puntata. Al timone il capitano di IPN, Simone Pizzi, che tenta di portare il barcone verso l’approdo archeologico della storia del videogioco. Ehm…

Riscopriamo i consueti compagni d’avventura: Giuseppe “Professor Jones” Scaletta al ritorno dal suo millenario viaggio in terra indiana, con tanto da raccontare… e molto altro da tacere. Il topo di fogn… di museo Roberto “Marcus Brody” Bertoni (ex Tsam 🙂 di Oldgamesitalia, pronto a mettere ordine nella confusione dei reperti rinvenuti dal Professore. Il sempre pungente Marco “il Distruggitore” Gualdi e la sua proverbiale voglia di rompere le uova nel cestone delle offerte dei grandi magazzini.

Potete come al solito insultarci nei consueti canali, oppure facendo una capatina nel topic ufficiale presente sul forum di OGI, sempre più ricco di partecipazioni, interazioni, *zioni…

Ascolta il podcast

Abbonati al feed di Archeologia Videoludica su iTunes

Abbonati al feed di Archeologia Videoludica con un qualsiasi aggregatore

Abbonati al feed di IPN su iTunes

Abbonati al feed di IPN con un qualsiasi aggregatore

Per scaricare il file clicca qui (tasto destro del mouse e Salva con nome…)

IN QUESTO EPISODIO

Nint… che?
Prima di iniziare a parlare della seconda generazione di console, sembra doveroso almeno sbattere la porta in faccia alla prima, citando forse l’unica console degna d’essere citata per merito del suo blasonato nome: Nintendo Color TV Game. Non aspettatevi molto da questo accrocchio, se non tanto arancione.

Una console piena di equivoci
La storia ci dà ragione: chiare allusioni sessuali avvolgono il primo hardware di seconda generazione: Fairchild Channel F. Una console con cui farsi del mal… con tanti color… insomma, una console. Indubbio il suo apporto alla moderna ingegneristica, grazie al suo innovativo joystick… senza pulsante di fuoco! O quasi. Gli riconosciamo però la grande varietà di giochi inutili, periferiche fantasma e quant’altro. Non ve la perdete!

Un ospite musicale
Torna Heath McNease, il rapper americano più amato dai videogiocatori, col suo mixtape dai toni a 8 bit e brani tratti da videogiochi Nintendo d’annata.
Vi invitiamo a scaricare le 19 entusiasmanti tracce di Straight Outta Console: The Nintendo Thumb Mixtape con una donazione libera (potete mettere anche “0” per scaricarle gratis, pezzenti!) e ad ascoltare anche i lavori pubblicati con la sua etichetta su iTunes.
Ai nostri ascoltatori fa ascoltare una bellissima traccia ispirata al Super Mario Bros. 3, dal titolo Tanuki.

Gli manca la cornetta
Cosa ci fa un tastierino a 14 pulsanti stretto nelle mani del Prof. Jones? Ma no, non sta chiamando la neuro, è semplicemente il joystick di quell’altra meraviglia del 1292 Advanced Programmable Video System della Radofin. Impareremo a conoscerne pregi (pregi?) e difetti di questa console e studieremo come non farci sconvolgere dalle mirabolanti caratteristiche tecniche che lo caratterizzano. Di più non possiamo scrivervi. Anzi, non possiamo!

Al Bar
Come sempre ci districhiamo nella selva di vostri commenti e mail. Grazie ragazzi per il feedback entusiasta dello scorso episodio, quello estivo. Anzi, invitiamo i più distratti a recuperarlo senz’altro.

Brani in questo episodio
Tanuki – Heath McNease

Altri links
Il Color TV Racing 112 all’opera, con tanto di volante e marce!
Un bel campionario di giochi per il Fairchild Channel F
Il blu distruggi-retine del Radofin 1392 Advanced Programmable Video System
Un’esaustiva pagina sul 1292 APVS con schermate!
Un emulatore capace di far girare tra le altre anche roms del 1292
Per i feticisti: tutte le cartucce per 1292 e 1392
La pagina dove trovare i divertentissimi manuali di 1292 e 1392
Interessante disamina storica sulla nascita del 1292 APVS
La tastiera per Atari 2600, tanto ambita da Simone
La gentil pulzella linkata da TheRuler sul foro di OGI xD

LICENZA DEL PODCAST. 
Questo podcast può essere liberamente distribuito o diffuso. Non è consentito l’uso per scopi commerciali. Non è possibile modificare l’opera. Licenza Creative Commons: Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.0 Generico.

Rispondi a Il distruggitore Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *