Scatolette a vapore nel futuro delle console?
Linux, scatole e vapore.
Evidentemente devono averla pensata giusta a Redmond quando hanno deciso di integrare in Windows 8 il proprio store di applicazioni, del resto sia Mac che Linux gia da tempo dispongono di repository da cui scaricare programmi, giochi e non solo… così anche la prossima versione del sistema operativo made in Microsoft si doterà finalmente di questo canale privilegiato con i propri utenti. Tuttavia Microsoft con questa mossa ha messo non poco i bastoni tra le ruote di Valve e la sua piattaforma di digital delivery Steam che permette di poter scaricare titoli videoludici spesso ad un prezzo vantaggioso.
La risposta di Gabe Newell, Patron di Valve è stata ommioddiocatastrofe i costruttori abbandoneranno la piattaforma perché Windows 8 fa schifo
Quindi Valve comincia a guardarsi intorno, e di chi si ricorda? Di tutte le richieste della piccola(?) comunità di utenti linux, che stufi di tenere linux in dual boot assieme a Windows solo per poter giocare, chiedevano un client Steam per la propria distribuzione Linux… e quindi dopo tante false speranze e tante smentite arriva la conferma ufficiale, EUREKA!!!
la comunità Linux: Microsoft non poteva pensarci prima?
I primi titoli che verranno portati su Linux saranno: Dead Cyborg, Monkey in the Wrench, Parapraxis Foundations, Blue Libra 2, Blue Libra, Zombie Grinder, Euro Truck Simulator 2, Gangs of Space, Moon Rising, Flack, Signal Ops, Major Mayhem, Gear Up, Left 4 Dead 2 e POSTAL 2.
Non sono da sottovalutare i benefici trasversali di questo interesse di valve per linux, in particolare per quanto concerne lo sviluppo di driver per linux, che non è mai stato un cavallo di battaglia della piattaforma open, tanto da spingere Linus Torvald principale sviluppatore del kernel linux non che coordinatore del progetto in uno sfogo verso nVidia e la sua scarsa partecipazione… nVidia dal canto suo sembra aver recepito il messaggio, visto il recente impegno nello sviluppo dei driver per linux, che tra l’altro in una risposta alla comunità chiede come possiamo aiutarvi?

Ma le cose non finiscono qui.. a quanto pare l’impegno di valve nel porting dei titoli videoludici su linux parrebbe giustificata anche da un probabile discesa in capo nel mercato delle console, sembrerebbe infatti che valve sia interessata a realizzare una steambox ovviamente orientata al digital delivery, ma sorpresa sorpresa anche questa con linux..
Nonostante le smentite da parte di valve in merito alle voci su una eventuale steambox, questo progetto sembrerebbe avvallato sia dalle recenti collaborazioni con nVidia ati e intel ma anche dall’uscita di big picture una interfaccia del client steam adatta ai televisori (Steam’s Big Picture)
In attesa di poter finalmente giocare su linux o magari perché no seduti sul proprio divano davanti una console marchiata steam, valve ha aperto una sezione del proprio sito interamente dedicata agli utenti linux (http://blogs.valvesoftware.com/linux/)