3×01: Lillà e uvaspina – Parte 1
ATTENZIONE: L’entusiasmo ha colpito come una frustata feroce o come una spadata di uno strigo. Abbiamo dovuto suddividere l’episodio in due parti per l’enormità enciclopedica della sua dimensione. Quindi, lunedi prossimo troverete la seconda parte!
Son terminate le ferie estive e siamo già in autunno: tempo perfetto per un ritorno in grande stile di (quasi) tutta la compagnia dell’Occhio del Beholder! Le vostre suppliche sono state accolte e così abbiamo registrato un episodio monografico interamente dedicato alla saga letteraria (e soprattutto) videoludica di The Witcher. Nella prima parte della puntata l’erudito Giuseppe “Dungeon Master” Saso (che troverete da adesso anche sulle pagine Il Videogioco con le sue recensioni) insieme ai fidi compari e Simone Pizzi, Marco Gualdi “Il Distruggitore” e l’illustre Mosè Viero (redattore di GMC/Giochi per il mio Computer e autore dell’ottimo portale sui videogiochi di ruolo La Maschera Riposta cercano di tracciare un parallelismo tra la saga letteraria di Andrzej Sapkowski e le produzioni videoludiche di CD Projekt Red tra similitudini, differenze, tematiche affrontate e prototipi che non sono mai stati rilasciati sul mercato. Buon ascolto e “occhio” ad eventuali spoiler!
Note: Il primo prototipo di The Witcher in azione direttamente dal canale YouTube di uno sviluppatore di CD Projekt Red e il secondo prototipo sempre dallo stesso canale.
Intermezzo musicale: We need a witcher (dall’omonimo videoclip dei Falconshield)
Le seconda parte dove si parlerà del terzo fantastico capitolo di The Witcher e delle restanti rubriche del programma verrà posta online tra esattamente una settimana.
Per contattarci:
Inviate un’email oppure un’audio-domanda a L’Occhio del Beholder – podcast@occhiodelbeholder.it e ricordate di scriverci una recensione su iTunes!
Iscrivetevi al gruppo ufficiale su FaceBook e commentate le nostre puntate qui sul sito o nell’apposita sezione del forum di OldGamesItalia.
Assets audio a cura di Carlo Burigana con l’utilizzo dei seguenti brani:
Sigla di Inizio “Take a Chance” Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0
Colpo Critico “Alchemists Tower” Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0
Tiro Salvezza “Take a Chance” Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0
Antro Di Chora “Danse Macabre – Xylophone” Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0
Level Up “Gaslamp Funworks” Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0
Sigla Di Coda “Fanfare for Space” Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0